Alta velocità in Lettonia: al via i lavori. Ambasciatore Monti: “Imprese italiane in prima linea”

Più di 500 persone alla Biblioteca Nazionale della Lettonia martedì scorso hanno partecipato alla cerimonia di avvio dei lavori in Lettonia del progetto Rail Baltica, la linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà entro il 2030 le tre capitali baltiche con la rete europea. Alla realizzazione dei lavori in Lettonia (il cui valore complessivo è stimato in circa 3,7 miliardi di euro, finanziati all’85% circa dall’UE) parteciperanno alcuni grandi tra i principali gruppi italiani leader del settore, fra cui Rizzani de Eccher, Italferr e Sintagma.

“Le nostre aziende sono in prima linea nel progetto Rail Baltica” ha commentato l’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Alessandro Monti (nella foto), che ha preso la parola per un breve saluto. “L’alta velocità ferroviaria aiuterà la Lettonia ad incrementare la sua sicurezza, il suo collegamento con il resto d’Europa e la sostenibilità ambientale del suo sistema di trasporti”.

Presenti alla cerimonia anche il Ministro dei Trasporti Kaspars Briškens e delle Finanze Arvils Ašeradens, oltre ai rappresentanti della Commissione Europea e di Francia e Polonia, le cui imprese (rispettivamente Eiffage e Budimex) fanno parte con Rizzani de Eccher del consorzio ERB che si è aggiudicato la gara principale del progetto. Nel corso dell’evento è stata predisposta anche una “capsula del tempo” che verrà interrata nel cantiere della nuova linea ferroviaria con all’interno alcuni oggetti simbolici e messaggi per le future generazioni.

Fonte: Ambasciata d’Italia in Lettonia
Foto: Rail Baltica